Conoscete il termine “carapina”? Si tratta di uno strumento legato a doppio filo con il gelato artigianale, quello vero, preparato tutti i giorni dal mastro gelataio nel laboratorio con materie prime fresche e di prima qualità. Cerchiamo di capire nel dettaglio cosa è la carapina, e perché è così importante nella conservazione del gelato.

Che cosa è la carapina?

Pensateci bene: vi è mai capitato di entrare in un bar o in una gelateria che, invece della solita vetrina con le vaschette, sfoggiano il bancone a pozzetti, dentro i quali sono infilati contenitori metallici cilindrici, chiusi con un coperchio? Quelle sono le famose carapine, forse meno belle da vedere, e meno pratiche, perché nascondo il gelato ai nostri occhi e lo rendono anche più scomodo da prendere, ma indispensabili per farci gustare un gelato davvero buono, senza alterazioni di colore, aroma, consistenza e gusto!

La maggior parte delle gelaterie sono dotate della classica vetrina con i gelati bene in vista, esposti nelle vaschette: questo è senza dubbio il modo migliore per consentirci di scegliere i gusti, perché ci permette di vederli bene e, diciamoci la verità, è anche il modo migliore per attirare la nostra attenzione e farci venire l’acquolina in bocca.

Come sempre, però, non è tutto oro quello che luccica: il gelato (soprattutto quello artigianale), al contatto con l’aria tende ad ossidarsi, le sue qualità organolettiche si alterano e per questo motivo la soluzione ottimale è di conservarlo al buio, in contenitori ben i solati e coperti. Scopriamo il perché.

Carapina definizione

La carapina è davvero utile?

Le sostanze contenute nel gelato, a contatto con l’ossigeno, vanno incontro ad una reazione chimica, chiamata ossidazione, che ne altera irrimediabilmente le qualità organolettiche. Anche la luce e gli sbalzi di temperatura hanno effetti molto negativi su gusto, colore e profumo del gelato, ma in molti locali nessuno sembra farci caso.

Questa disattenzione è fondamentalmente dovuta ad un motivo principale: la maggior parte dei gelati non è davvero artigianale, e viene prodotto utilizzando dei composti di base che contengono conservanti e stabilizzanti che gli permettono di durare di più e di non alterarsi troppo a causa degli agenti esterni.

Un gelato genuino, fatto a partire da materie prime fresche, senza l’utilizzo di sostanze di sintesi che lo aiutino a “reggere”, dovrebbe essere conservato al buio e preservato dal contatto con l’aria che, oltre ad ossidarlo, potrebbe favorire la proliferazione di microorganismi nocivi sulla sua superficie.

Un gelato tenuto troppo all’aria:

  • Si asciuga
  • Perde freschezza
  • Perde volume
  • Subisce alterazioni di gusto, profumo, colore e, ovviamente, di qualità.

Un gelato non isolato a sufficienza dagli agenti esterni, può inoltre andare incontro a sbalzi di temperatura che potrebbero farlo squagliare e ricongelare: se vedete su un gelato che fa bella mostra di sé in vetrina dei piccoli cristalli di ghiaccio, vuol dire che l’acqua in esso contenuta si è scongelata e ricongelata e può aver rovinato in maniera più o meno seria la struttura del composto.

Come evitare tutto questo? Con la carapina, che riesce a isolare perfettamente il gelato per quanto riguarda aria, luce e temperatura, conservandolo in uno stato ottimale: se questo oggetto si dimostra importantissimo per mantenere integro qualunque tipo di gelato, per quanto riguarda quello artigianale diventa davvero indispensabile, motivo per cui, il fatto che una gelateria sfoggi un bancone a pozzetti con il gelato “nascosto” nelle carapine, ci dovrebbe far subito pensare bene per quanto riguarda la qualità e la genuinità del prodotto offerto!

Freddo: il gelato artigianale nel cuore di Tuscolana.

Carapina Freddo

Per fare una prova dal vivo, vi aspettiamo da Freddo a Piazza Tuscolo, con i gelati preparati direttamente nel nostro laboratorio a vista, in tanti gusti prodotti utilizzando solo materie prime fresche e di stagione, senza coloranti, stabilizzanti e, tanto meno, conservanti.

Abbiamo pensato anche alla clientela con esigenze particolari, e produciamo:

  • Gelati per intolleranti al lattosio
  • Gelati senza zucchero
  • Gelati per vegetariani e vegani

Potrete gustare tutte le nostre specialità nell’atmosfera calda e luminosa del locale o seduti in uno dei numerosi tavolini esterni, perfetti con la bella stagione.

Siamo aperti tutti i giorni, dalle 07:00 alle 21:00, e siamo pronti ad addolcire le vostre giornate.

Come ci riconoscerete? Dalla lunga serie di carapine che costellano il nostro bancone, naturalmente!

Gelato, Crepes e Waffles a casa tua!

Scegli la tua vaschetta o la Promo più adatta alle tue esigenze, i tuoi gusti preferiti tra quelli a disposizione. Consegniamo in zona San Giovanni!